VIAGGIO NEL DNA DELLE ORGANIZZAZIONI

Corporate Genetics(r)

 

[Complessità ed organizzazione] [Genetica riferimento per l'organizzazione?] [Organizzazione e Corporate DNA] [Corporate genome] [Il Corporate DNA Modelling Language] [La Corporate DNA Modelling Metodology] [Il Corporate DNA Modelling System] [Il Corporate Genetics Virtual Lab] [La Corporate Genetics Knowledge Grid]

 

 

Precedente Home

 

 

Un concetto ecologico ed olistico di modello organizzativo.

  Le Organizzazioni (Imprese, Enti, Pubbliche Amministrazioni) di qualsiasi tipo e genere sono Organismi Complessi che operano in un ambiente, a sua volta complesso, nel cui ambito sono espresse relazioni e processi che ne determinano l’evoluzione o più in generale la coevoluzione; quest’ultima rappresenta la capacità dell’ambiente sociale, economico e culturale di accogliere sistemi produttivi diversi e di catalizzare uno sviluppo spontaneo del benessere.

 Comprendere il comportamento delle Organizzazioni, del loro intimo funzionamento e di come questo condizioni l’ambiente o sia da questo condizionato non è cosa semplice.

 Le Organizzazioni, infatti, indipendentemente dal fatto che siano profit o no profit sono composte da elementi (organici o inorganici), a loro volta organizzati in strutture complesse, che interagiscono in modo coordinato ed intelligente come un’unica entità.

 Ciò può avvenire soltanto se i comportamenti di tali elementi sono finalizzati e regolamentati attraverso degli schemi (patterns) che possano guidarli verso gli obiettivi e supportarli nello svolgimento dei compiti.

 Nelle Organizzazioni il livello di complessità è notevole, i singoli elementi componenti, il più delle volte, non conoscono né il funzionamento dell’intero sistema, né la totalità degli obiettivi, eppure il loro comportamento è talmente sincronizzato e sinergico da dare l’impressione che queste abbiano un’intelligenza propria un proprio modo di essere e di esistere.

 Ciò avviene nonostante che in un’Organizzazione non esista un cervello unico, ma un insieme d’intelligenze distribuite che operano in modo armonico.

 In campo musicale una sinfonia è interpretata da un’orchestra nel suo complesso; questa sotto la guida di un direttore, coordina intelligenze, vocazioni e strumenti verso un unico risultato: l’armonia dei suoni e la trasposizione nell’immaginario delle note.

 Naturalmente, in funzione delle interpretazioni e delle capacità delle singole orchestre, si otterranno risultati diversi che possono portare al successo di quella specifica Organizzazione o alla sua scomparsa.

 Ma alla fine cosa rimane di una melodia?

 La risposta è semplice; lo spartito, ovvero il linguaggio attraverso il quale gli uomini e gli strumenti sono riusciti ad armonizzare i loro comportamenti per ottenere successo attraverso il consenso del pubblico.

 Ma cos’è lo spartito se non uno schema per il cui tramite, l’autore ha registrato il frutto del proprio ingegno perché questo possa vivere, se possibile, in eterno?

 Lo stesso avviene per le tecnologie che vengono descritte attraverso degli schemi in modo che possano essere riprodotte su larga scala.

 E per un’Organizzazione quale un’Impresa, un’Ente, una Pubblica Amministrazione cosa è alla base del suo funzionamento? Esiste un schema assimilabile a quelli che abbiamo precedentemente descritto?

 La risposta è affermativa, tale schema esiste e prende il nome di: Modello Organizzativo.

 Possiamo dire che il Modello Organizzativo è lo schema di funzionamento delle Organizzazioni, la rappresentazione di come svolgere i compiti per poter raggiungere gli obiettivi.

 Con molte rappresentazioni impattiamo quotidianamente, l’organigramma, i processi, le procedure operative, eppure spesso quando si parla di Modello Organizzativo troviamo difficoltà nel concretizzare tale concetto.

 Il problema risiede nel fatto che mentre le rappresentazioni a cui abbiamo accennato sono una visione parziale di un determinato aspetto dell’Organizzazione, il Modello Organizzativo vuole essere una visione completa ed integrata del suo modo di funzionare.

 Un Modello organizzativo per essere completo ed esaustivo deve poter rappresentare il funzionamento dell’organizzazione a vari livelli che devono rappresentare sia la visione strategica che quella operativa (fig B2a).

 

Un’Organizzazione, infatti, opera in un contesto socio economico dove interagisce con altri operatori per competere, allearsi o fornire prodotti/servizi.

 All’interno di tale contesto definisce le sue strategie e quindi individua quella che viene chiamata nicchia e stabilisce la sua missione ed i suoi obiettivi.

 Si autorganizza, a livello operativo, quindi, in termini di processi, di ruoli e di strutture organizzative.

 Decodifica gli schemi del Modello Organizzativo in norme interpretabili dagli uomini e crea il sistema informativo e di comunicazione (knowledge).

 Forma gli uomini affinché questi si attivino ed operino, in simbiosi con gli strumenti e le attrezzature, in conformità con quanto è stato definito a livello di Modello Organizzativo.

 Gli uomini apprendono, interpretano, eseguono le istruzioni ed imparano ogni volta che applicano la teoria nella pratica, trasformando la conoscenza in saper fare ( know-how).

 L’Organizzazione effettua un costante monitoraggio su come i suoi comportamenti siano accettati dal contesto ove operano ed attiva un continuo processo di revisione o reingegnerizzazione del proprio Modello Organizzativo.

 Un’Organizzazione, che governa il suo Modello Organizzativo, è in grado di gestire più facilmente il cambiamento come un processo naturale e continuo d’adattamento all’ambiente.

 Questa è, inoltre, in grado di controllare i suoi livelli d’efficienza e d’efficacia e quindi di conoscere costantemente la sua situazione interna ed esterna.

 Ciò le consente di decidere rapidamente e di rispondere proattivamente alle esigenze dell’ambiente ove opera.

 Un’organizzazione moderna deve essere in grado di gestire un ciclo continuo di miglioramento del proprio modo di funzionare in termini di sistema, attraverso la progettazione, il governo ed il monitoraggio del Modello organizzativo.

Cos’è la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics).

 Poiché tutti gli Organismi viventi hanno un DNA, per proprietà transitiva, è ipotizzabile che anche l’Organizzazione ne abbia uno.

 Se si riuscisse a decodificarlo, analogamente a quanto sta avvenendo nell’ambito del Progetto Genoma Umano, si potrebbero individuare i suoi geni e cromosomi che costituirebbero, nel loro complesso, il Knowledge dell’Organizzazione. 

 Su questo potrebbe essere basato, sempre per analogia, un processo di clonazione simile a quello della Polimerase Chain Reaction nonché l’evoluzione dello stesso DNA simulando in un laboratorio virtuale una modalità d’adattamento all’ambiente simile a quella che avviene in natura.

Come già detto, l’obiettivo è chiaramente ambizioso e non pretendiamo di dare una risposta completa ed esaustiva nell’ambito del programma di ricerca a cui questo testo si riferisce ma creare le basi per lo sviluppo di una nuova disciplina finalizzata al miglioramento ed alla evoluzione delle Organizzazioni: la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics).

 Abbiamo notato che esistono una serie di analogie e di coincidenze fra gli obiettivi della Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) e quelli che si pone la Genetica tradizionale.

Se confrontiamo quello che fanno i Genetisti e gli Analisti d’organizzazione scopriamo parecchie analogie. Questi ultimi infatti, nello svolgimento del loro lavoro, rappresentano o tentano di rappresentare il funzionamento dell’Organizzazione attraverso degli schemi organizzativi (organizational patterns) e riconducono a questi una serie di variabili ed attributi che consentono di ricavare dalle diagnosi di merito: punti critici e punti di forza, calcoli sulle performance, simulazioni(what if analisis). Ciò è molto simile a quello che viene fatto nella Genetica molecolare.

Naturalmente lo scopo di tale attività è quello di ottimizzare l’Organizzazione nel suo complesso o in talune delle sue parti attraverso la progettazione di un modello organizzativo più performante, rappresentabile con dei patterns organizzativi, che, nella maggior parte dei casi, nasce come un’evoluzione di quello oggetto dell’analisi.

 Anche in tal senso tale attività è simile a quella dei Genetisti che si occupano di scoprire le mutazioni genetiche intese in termini di malfunzionamenti o i processi che consentono di modificare i geni per ottenere generazioni di Organismi evolutive migliorative rispetto a quelle in essere.

Se proviamo a definire l’Organizzazione in termini di sistema ci accorgiamo subito di quanto i concetti della genetica tradizionale siano vicini al mondo dell’organizzazione specie se questo viene affrontato attraverso un approccio sistemico e quindi olistico ed ecologico.

Cosa si intende per Organizzazione?

Il termine può indicare l’insieme di attività che devono essere svolte in un contesto complesso per  renderlo ordinato e gestibile.

Spesso con lo stesso si sottintendono le metodiche che sono necessarie a progettare modelli teorici che poi devono trovare applicazione pratica nel mondo reale.

 Nella accezione più ampia del termine si intende l’insieme di risorse finanziarie, umane e strumentali che, coordinate e finalizzate, si propongono di raggiungere un determinato scopo.

 A sua volta questo può essere profit o no profit e quindi riguardare indifferentemente Imprese, Enti o Pubbliche Amministrazioni.

 Tale tipo di interpretazione è quello che a noi piace di più in quanto rende evidente il concetto che ogni Entità Organizzata brucia risorse finanziarie ed ha bisogno di un modello di funzionamento (strutture, processi e regole), schema o pattern, per finalizzare tutte le risorse agli obiettivi che si intendono perseguire.

In sintesi un’Entità organizzata si pone degli obiettivi e crea una sua Organizzazione per raggiungerli.

 L’Organizzazione è quindi la rappresentazione del suo modello di funzionamento formale.

 

  Questa è, a sua volta, la forma attraverso cui l’Entità si presenta al contesto socio-economico nonché lo schema attraverso cui opera (fig. B1).

Come qualsiasi liquido assume forme diverse a seconda della forma che lo contiene, così l’Organizzazione incapsula risorse di quantità e qualità diverse in uno schema. Natura e numero delle risorse devono essere scelte in funzione degli obiettivi. E’ quindi consequenziale che uno schema o pattern organizzativo è di per sé rappresentativo di una certa realtà, nonché costituisce il disegno di una tipologia di organizzazione, ne caratterizza gli obiettivi, il modo di funzionare, i requisiti, i vincoli interni ed esterni.

 Naturalmente anche se all’interno di un pattern organizzativo inserissimo lo stesso tipo e lo stesso numero di risorse, sicuramente non  otterremmo lo stesso risultato. L’Organizzazione e molto probabilmente le politiche commerciali, i prodotti risultanti dei processi produttivi sarebbero notevolmente diversi. Ciò è tipico degli Organismi Complessi.

Il pattern organizzativo costituisce l’interpretazione che ogni singola Organizzazione dà del suo modo di funzionare all’interno di un determinato contesto e delle esigenze che intende coprire. Ciò non significa che il pattern riproduca un modello di funzionamento ottimale. Possiamo dire che se l’Organizzazione inventa e disegna sé stessa propone un modello di funzionamento soggettivo e quindi limitato sicuramente in termini di confronti all’esperienza ed all’inventiva interna ed alla sua propensione ad investire in termini di marketing e di osservatorio permanente di mercato.

 A questo punto possiamo provare a formulare l’ipotesi di cosa possa essere la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) e cosa rappresenti, nell’ambito di questa, l’Ingegneria Genetica d’Impresa (Corporate Genetics Engineering).

  la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) è la scienza che ha l’obiettivo di analizzare, modificare o progettare in parte o nella loro interezza Organizzazioni Complesse, attraverso un approccio olistico ed ecologico simile alla biogenetica, integrato con i principi espressi dalla teoria della complessità.

l’Ingegneria Genetica d’Impresa (Corporate Genetics Engineering) è l’insieme delle metodologie dei linguaggi e dei sistemi necessari ad analizzare, modificare o progettare in parte o nella loro interezza Organizzazioni Complesse.

Possiamo anche considerare la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) come un naturale sviluppo ed applicazione della teoria evolutiva e delle teorie contingenti (vedi “cenni sulle teorie organizzative – le teorie contingenti, le teorie evolutive”) e quindi della metafora biologica da cui, almeno concettualmente, discende.

 Rispetto a queste la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) vuole perfezionare i loro principi applicarli ed allargarli sulla base della teoria della complessità e delle scoperte della biogenetica nonché degli ultimi sviluppi in fatto di organizational integrated models, di workflow management systems, di project management systems e di metodology systems; si pone inoltre l’obiettivo di creare una teoria moderna e concreta dotata di metodologie e sistemi che risultino una modalità ed una tecnica operativa per l’analisi, la progettazione, la gestione, lo sviluppo naturale e la distribuzione di modelli organizzativi complessi.

 la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics)  non vuole contrapporsi alle altre scuole di pensiero (classica, motivazionalista, fenomenologica e cognitivista, transazionale, neoistituzionalista) ma integrarle in un approccio scientifico, completo, sistemico, olistico ed ecologico.

 Nella Genetica d’Impresa (Corporate Genetics) tutto deve assumere significato e valenza scientifica e soprattutto attitudine a poter essere applicato sia come approccio generalizzato sia come strumento operativo di ricercatori, consulenti, Società di consulenza ed Organizzazioni in genere.

 Non pretendiamo di essere esaustivi sull’argomento, consapevoli della sua vastità, ma di dare un contributo teorico-applicativo all’esplorazione di una nuova via basata su una visione moderna e scientifica dell’organizzazione che non rinneghi ma anzi valorizzi la storia e la tradizione delle teorie organizzative ed utilizzi le moderne tecnologie dell’ICT.

Obiettivi della Genetica d’Impresa.

  Prendendo come esempio e riferimento le banche dati genetiche precedentemente descritte, attive presso l’NCBI (National Center for Biotechnology Information) al sito http://www.ncbi.nml.nih.gov., formuliamo l’ipotesi che esista, in analogia, una biblioteca di modelli organizzativi consultabili esattamente come avviene per la genetica tradizionale e che questi siano interpretabili secondo formalismi comuni: un unico linguaggio semplice ed intuitivo per chi progetta organizzazioni fig B2.

 

  Se ciò fosse,  gli Analisti di organizzazione potrebbero valutare vantaggi e svantaggi di singoli pattern organizzativi e scegliere il più idoneo per la dimensione della propria Organizzazione e per il contesto in cui Questa opera.

Il pattern scelto dovrebbe essere utilizzato come base per la progettazione organizzativa che dovrebbe, a sua volta, creare un nuovo pattern della specifica Organizzazione (istanziazione del  Pattern).

Naturalmente il nuovo pattern progettato dovrebbe essere messo a disposizione, anche se in modo anonimo, della biblioteca in modo che possa essere utilizzato da altre Entità Organizzative (riuso del pattern).

Ma una biblioteca di questo genere non esiste almeno su scala industriale come non esiste un linguaggio idoneo a standardizzare la comprensione dei modelli organizzativi da parte degli addetti e non addetti ai lavori.

Di fatto, a parte gli investimenti necessari e le difficoltà tecniche progettuali esistono i seguenti problemi:

bullet

 ogni Organizzazione è restia a pubblicare il proprio modello organizzativo perchè:
bullet

 lo considera un vantaggio competitivo e quindi da non diffondere

bullet

  teme di poter essere confrontata e quindi che possano essere individuati e resi pubblici i fattori di debolezza

bullet

le Aziende di consulenza sono restie a pubblicare i modelli organizzativi prodotti nei loro interventi perché:
bullet

 pur essendo tenute al segreto, riutilizzano gli output dei loro interventi su altri clienti

bullet

temono di poter essere criticate in ordine alle modalità di svolgimento dell’intervento e sui risultati prodotti

bullet

 non considerano ancora un business la pubblicazione dei patterns

bullet

non esiste un linguaggio unificato per la produzione ed interpretazione dei patterns

bullet

non esistono sistemi considerati standard per la produzione e gestione dei patterns e soprattutto in grado di tradurre gli stessi in termini di dati ed informazioni

bullet

 non esiste alcun concetto equivalente all’”open source” per i patterns organizzativi

bullet

non esiste un modello per la standardizzazione dei patterns organizzativi

bullet

 non esistono modelli di distribuzione di patterns organizzativi standardizzati.

A meno di questi vincoli è evidente che emergono delle forti correlazioni logiche fra il mondo dell’ingegneria dell’organizzazione e quello della genetica tradizionale.

E’ da considerare che nella Genetica tradizionale alcuni vincoli sono stati superati e per altri si sta verificando se e come eventualmente superarli.

Il mantenimento di alcune posizioni di pensiero, infatti, potrebbe penalizzare la ricerca e quindi la scoperta di soluzioni vitali per il progresso del genere umano.

Ciò  sta avvenendo nonostante il fatto che nella genetica tradizionale siano presenti vincoli morali e religiosi che non sempre è facile e corretto rimuovere.

A maggior ragione, se si percepissero i vantaggi che potrebbero derivare alle Organizzazioni dallo sviluppo della Genetica d’Impresa (Corporate Genetics), molti dei vincoli precedentemente esposti sarebbero superati specie se si considera che non sono presenti implicazioni morali o religiose.

Proviamo ad immaginare modelli d’impresa quali veri e propri Genomi d’Impresa (Corporate Genomes) standard o ad alta innovazione distribuiti per tramite della rete come già avviene nella genetica tradizionale. Ciò indurrebbe la nascita di nuove imprese specializzate nella ricerca e nella nella produzione di Genomi d’Impresa (Corporate Genomes) per l’appunto le: Corporate Genetics Enterprises.

Se poi consideriamo i Consulenti, le Aziende di consulenza e le Organizzazioni queste opererebbero basandosi sui Genomi d’Impresa (Corporate Genomes).

Ci si rende immediatamente conto che questa sarebbe una rivoluzione nel modo di operare che imporrebbe standard e livelli qualitativi inimmaginabili se confrontati con quelli attuali. Un cambiamento a cui tutti dovrebbero necessariamente adeguarsi sia in termini di conoscenze, servizi ed etica professionale.

Obiettivi nella Ricerca.

  Nell’Area della ricerca riteniamo che questa si orienterà verso lo studio e lo sviluppo di modelli e linguaggi per la rappresentazione generalizzata di DNA d’Impresa (Corporate DN@).

  Saranno studiati dei metalinguaggi per rappresentare i comportamenti delle organizzazioni attraverso schemi (patterns) che possano essere di facile uso ed interpretazione e costituire un linguaggio standard per gli addetti.

Poichè l’Organizzazione è attiva su cinque piani fondamentali, strategico, progettuale, di pianificazione, operativo e di controllo i metalinguaggi in questione dovranno essere in grado di rappresentare i comportamenti dell’Organizzazione per ognuno di questi, assicurando nel contempo coerenza, integrazione e unicità di dati ed informazioni.

  Sarà sempre oggetto di ricerca lo studio ed il perfezionamento di metodologie per la rilevazione, l’analisi ed il reengineering di DNA d’Impresa (Corporate DN@). Attraverso queste sarà possibile, utilizzando gli schemi (patterns) messi a disposizione dal metalinguaggio, produrre modelli organizzativi standard che poi potranno essere riutilizzati su scala industriale.

  Naturalmente la ricerca non si limiterà a questo ma si evolverà verso la progettazione e lo sviluppo di laboratori virtuali (Corporate Gentics Virtual Labs) dove sarà possibile utilizzare sistemi (Corporate DN@ Modeling Systems) sviluppati sulla base dei predetti metalinguaggi e metodologie che consentiranno di produrre e registrare tali modelli organizzativi standard interpretabili e gestibili da terzi.

  Saranno oggetto di ricerca anche la progettazione e lo sviluppo di sistemi di distribuzione che consentiranno al laboratorio virtuale di aprirsi verso il mondo reale per consentire l’uso dei modelli con gli strumenti ivi contenuti da parte di terzi e quindi la naturale evoluzione degli stessi.

  Obiettivi nell’industrializzazione dei risultati della ricerca.

  Di pari passo con la ricerca procederà lo sviluppo di tutte le componenti attraverso un processo di industrializzazione che si baserà di volta in volta sui risultati conseguiti dalla ricerca.

Lo scenario che potrebbe prospettarsi è originale ed innovativo.

Imprese pubbliche e private potrebbero dedicarsi alla ricerca così come avviene nella Genetica tradizionale creando dei Corporate Genetics Research Labs. Altre Organizzazioni potrebbero specializzarsi nella progettazione e realizzazione di sistemi per la Genetica d’Impresa (Corporate Genetics Modeling Systems) altri ancora nella produzione e distribuzione di Dn@ d’Impresa (Corporate Genoma Engineering & Distribution Center).

Il tutto potrebbe, nel momento stesso in cui si generassero e adottassero degli standard, creare un network specializzato per l’organizzazione (Corporate Genetics Knowledge Network) dove ogni nodo è costituito da un centro di competenza specializzato su una determinata tipologia di DNA d’Impresa (Corporate Genoma Competence Center). 

In tale ambiente virtuale i modelli potranno evolversi simulando ciò che avviene nel mondo reale per le organizzazioni attraverso stimoli ed eventi possibilmente attivati direttamente dal mercato in modo da sviluppare automaticamente in vitro un processo di evoluzione  parallelo rispetto a quello che impone nel quotidiano il contesto socio-economico.

Obiettivi per la Consulenza.

  I Consulenti, potendo accedere liberamente alla conoscenza ed agli strumenti messi a disposizione dalla Corporate Genetics Knowledge Net potrebbero ottenere i seguenti vantaggi:

bullet

linguaggi (Corporate Genetics Modeling Languages), metodologie (Corporate Genetics Modeling Processes) e sistemi standard (Corporate Genetics Modeling Systems) per l’analisi e la progettazione dell’organizzazione

bullet

DNA d’Impresa specializzati per tipo d’Organizzazione (Corporate Genomes) come base per la progettazione organizzativa (Corporate Genetics Knowledge)

bullet

la possibilità di entrare in un business a larga distribuzione attraverso accordi per la distribuzione del Corporate Genoma realizzato sulla base del modello organizzativo da questi prodotto (Corporate Genoma Partner)

bullet

un alto livello di valore aggiunto per sé e per i propri clienti

bullet

a possibilità di proporre al cliente un progetto scalare e quindi di poter permanere più a lungo sulla propria clientela

bullet

la possibilità di disporre continuamente di un knowledge strutturato relativo ad i propri progetti

bullet

la possibilità di poter implementare il modello sul cliente facendo sì che questo adotti gli stessi standard ed usi il sistema implementato come proprio sistema informativo per l’organizzazione (Organizational Modeling System) e come sistema per la gestione operativa dei processi (Work Flow Management System)

bullet

la possibilità di utilizzare metodologie, sistemi e knowledge a costi accessibili e soprattutto legati all’utilizzo effettivo delle componenti affittate in rete.

  Le Società di Consulting potrebbero ottenere i seguenti vantaggi:

bullet

  linguaggi (Corporate Genetics Modeling Languages), metodologie (Corporate Genetics Modeling Processes) e sistemi standard (Corporate Genetics Modeling Systems) per l’analisi e la progettazione dell’organizzazione

bullet

  DNA d’Impresa specializzati per tipo d’Organizzazione (Corporate Genomes) come base per la progettazione organizzativa (Corporate Genetics Knowledge)

bullet

 la possibilità di entrare in un business a larga distribuzione attraverso accordi per la distribuzione del Corporate Genoma realizzato sulla base del modello organizzativo da queste prodotto

bullet

 un alto livello di valore aggiunto per sé e per i propri clienti

bullet

la possibilità di proporre al cliente un progetto scalare e quindi di poter permanere più a lungo sulla propria clientela

bullet

la possibilità di disporre continuamente di un knowledge strutturato relativo ad i propri progetti

bullet

la possibilità di avere uno standard interno per la produzione dei servizi di consulenza

bullet

la possibilità di uno standard per gestire il proprio modello organizzativo di funzionamento (Organizational Modeling System) ed i processi a questo collegati (Work Flow Management System) secondo le logiche della qualità

bullet

la possibilità di poter implementare il modello sul cliente facendo sì che questo adotti gli stessi standard ed usi il sistema implementato come proprio sistema informativo per l’organizzazione (Organizational Modeling System) e come sistema per la gestione operativa dei processi (Work Flow Management System)

bullet

 la possibilità di trasformarsi in (Corporate Genoma Competence Center) e quindi di diversificare il proprio business

bullet

la possibilità di utilizzare metodologie, sistemi e knowledge a costi accessibili e soprattutto legati all’utilizzo effettivo delle componenti affittate in rete.

  Obiettivi per le Organizzazioni.

  Le Organizzazioni pubbliche e private in genere potranno ottenere i seguenti vantaggi:

bullet

linguaggi (Corporate Genetics Modeling Languages), metodologie (Corporate Genetics Modeling Processes) e sistemi standard (Corporate Genetics Modeling Systems) per l’analisi e la progettazione dell’organizzazione

bullet

 DNA d’Impresa specializzati per tipo d’Organizzazione (Corporate Genomes) come base per la progettazione organizzativa (Corporate Genetics Knowledge)

bullet

un alto livello di valore aggiunto

bullet

la possibilità di uno standard per gestire il proprio modello organizzativo di funzionamento (Organizational Modeling System) ed i processi a questo collegati (Work Flow Management System) secondo le logiche della qualità

bullet

la possibilità di progettare il proprio sistema informativo organizzativo, di knowledge, di automazione dei processi e di controllo in modo scalare e progressivo in funzione delle proprie esigenze interne

bullet

la possibilità di disporre continuamente di un knowledge strutturato relativo ad i propri progetti

bullet

la possibilità di avere uno standard interno per l’organizzazione

bullet

la possibilità di utilizzare metodologie, sistemi e knowledge a costi accessibili e soprattutto legati all’utilizzo effettivo delle componenti affittate in rete.

  Conclusioni.

  Naturalmente oggi non è possibile immaginare tutti i vantaggi che potrebbero derivarne ai Corporate Genetics Research Labs ed ai Corporate DN@ Engineering & Distribution Centers che opererebbero in rete in collaborazione con i Corporate Genoma Partners ed i Corporate Genoma Competence Centers.

  Si tratta in effetti di un nuovo modello di business che cercheremo di rappresentare il più possibile nelle sue componenti nell’ambito del progetto di ricerca a cui il presente documento fa riferimento.

 

 

[Complessità ed organizzazione] [Genetica riferimento per l'organizzazione?] [Organizzazione e Corporate DNA] [Corporate genome] [Il Corporate DNA Modelling Language] [La Corporate DNA Modelling Metodology] [Il Corporate DNA Modelling System] [Il Corporate Genetics Virtual Lab] [La Corporate Genetics Knowledge Grid]

Precedente Home